Panorama montano in estate.
Panorama di cime innevate.
Un rivestimento bianco e sfrangiato.

Termini e condizioni generali

COOEE alpin Hotel

Versione dal 31/03/2020

Indice dei contenuti

CONDIZIONI GENERALI

I. Preambolo

II Conclusione del contratto

III Retribuzione, pagamento

IV. Ritardo

V. Compensazione

VI Arrivo e partenza

VII Zootecnia

VIII Ritiro dell'ospite, cancellazione, mancato arrivo.

IX. Annullamento da parte dell'hotel, risoluzione anticipata del contratto da parte dell'hotel

X. Responsabilità dell'ospite

XI. Diritto di ritenzione e pegno legale

XII. Responsabilità dell'hotel per i danni ai beni portati in albergo

XIII Limitazioni di responsabilità

XIV Luogo di adempimento, scelta della legge, foro competente, clausola di risoluzione delle controversie

I. Preambolo

Le presenti Condizioni Generali sostituiscono tutte le Condizioni Generali precedentemente in vigore a partire dalla data di applicabilità del 31 marzo 2020 e si applicano a tutti i contratti di alloggio stipulati a partire dal 1° aprile 2020. Potete leggere le nostre

Le disposizioni divergenti, comprese quelle contenute nelle condizioni generali di contratto dell'ospite o del partner contrattuale, non si applicano se non sono espressamente riconosciute per iscritto. L'hotel si oppone espressamente alle condizioni generali di contratto dell'ospite o del partner contrattuale. Non è necessario che l'hotel si opponga ulteriormente alle condizioni generali di contratto dell'ospite o del partner contrattuale.

Gli accordi individuali divergenti espressamente stipulati per iscritto hanno la precedenza sulle presenti Condizioni generali di contratto nei rispettivi ambiti divergenti. Per tutti gli altri aspetti, le presenti Condizioni generali di contratto si applicano anche agli accordi individuali, a meno che non ne sia stata espressamente concordata per iscritto l'esclusione parziale o totale.

Le presenti Condizioni generali si applicano esclusivamente alle transazioni legali relative ai servizi di alloggio, ma non all'acquisto di voucher. Le Condizioni generali per la vendita di voucher sono disponibili qui.

I presenti Termini e condizioni generali non si applicano espressamente alle responsabilità derivanti dalla legge sulla protezione dei dati. L'informativa sulla privacy è disponibile all'indirizzo www.cooee-alpin.com/datenschutz. Per ulteriori domande o informazioni sul tema della protezione dei dati, si prega di inviare un'e-mail a office@cooee-alpin.com o una lettera a adeo ALPIN Service GmbH, Hungerbergstrasse 20, 1190 Vienna.

II Conclusione del contratto

Il contratto di alloggio (di seguito "contratto") si conclude con l'invio da parte dell'hotel di una conferma di prenotazione in risposta alla richiesta di prenotazione dell'ospite.
Le parti contrattuali sono l'hotel e l'ospite. Se un terzo effettua la prenotazione per conto dell'ospite, egli è responsabile nei confronti dell'hotel in qualità di committente insieme all'ospite come debitore solidale per tutti gli obblighi derivanti dal contratto, a condizione che l'hotel abbia ricevuto una dichiarazione corrispondente da parte del committente. Indipendentemente da ciò, ogni cliente è tenuto a trasmettere all'ospite tutte le informazioni rilevanti per la prenotazione, in particolare le presenti Condizioni generali di contratto.
Il subaffitto e la riaffittanza delle camere messe a disposizione, nonché il loro utilizzo per scopi diversi dall'alloggio, richiedono il previo consenso scritto dell'hotel.
Con la stipula del contratto, l'ospite acquisisce il diritto all'uso abituale delle camere prenotate e delle strutture dell'hotel che sono pubblicamente accessibili agli ospiti per l'uso senza condizioni particolari, secondo le modalità abituali. L'ospite deve esercitare i propri diritti nel rispetto delle direttive dell'hotel e/o degli ospiti (regole della casa).

III Retribuzione, pagamento

L'hotel è tenuto a tenere a disposizione le camere prenotate dal cliente in conformità con le presenti Condizioni generali e a fornire i servizi concordati.
L'ospite è tenuto a pagare i prezzi applicabili o concordati dall'hotel per la fornitura della camera e degli altri servizi utilizzati dall'ospite. Ciò vale anche per le prestazioni e le spese sostenute dall'hotel nei confronti di terzi su richiesta dell'ospite o del cliente.
I prezzi concordati sono comprensivi dell'imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge. L'hotel non è obbligato ad accettare valute estere.
I prezzi possono essere modificati dall'hotel se il cliente richiede successivamente di modificare il numero di camere prenotate, la categoria di camera, i servizi dell'hotel o la durata del soggiorno, e l'hotel lo accetta.
I servizi speciali dell'hotel, che sono soggetti a etichettatura e non sono inclusi nella tariffa di soggiorno, sono ad esempio:

5.1 I servizi speciali di alloggio che possono essere fatturati separatamente, come ad esempio la messa a disposizione di sale per seminari, l'uso della sauna, del garage, il noleggio di attrezzature, ecc.
5.2 Per la fornitura di letti o culle supplementari si applica un prezzo ridotto.

L'hotel ha il diritto di richiedere un anticipo ragionevole o un deposito cauzionale alla conclusione del contratto o successivamente. L'importo dell'anticipo e la sua scadenza possono essere concordati per iscritto.
L'hotel ha il diritto di richiedere in qualsiasi momento il pagamento immediato di qualsiasi credito maturato durante il soggiorno del cliente presso l'hotel tramite una fattura provvisoria.

IV. Ritardo

Le fatture emesse direttamente dall'hotel sono esigibili immediatamente al momento del ricevimento e sono pagabili senza detrazioni.
L'ospite è inadempiente se

1.1. le fatture presentate direttamente non vengono pagate al momento del ricevimento senza alcuna detrazione,
1.2. le fatture dell'hotel non vengono pagate entro 14 giorni dal ricevimento della fattura (via e-mail, fax, posta) o
1.3. il pagamento non è stato effettuato entro i termini previsti, in caso di accordo scritto esplicito che si discosti dai punti 1.1. e 1.2.

In caso di ritardo nei pagamenti, l'hotel ha il diritto di addebitare al consumatore gli interessi di mora al tasso del 4%. L'hotel si riserva il diritto di chiedere al consumatore un risarcimento maggiore. Per ogni sollecito successivo al verificarsi dell'inadempienza, l'hotel ha il diritto di addebitare al consumatore una tassa di sollecito pari alle spese effettivamente sostenute.
Nelle transazioni commerciali con gli imprenditori, il tasso di interesse di mora è pari al 9,2% in più rispetto al tasso di base. L'hotel si riserva il diritto di chiedere all'imprenditore un risarcimento maggiore. Per ogni sollecito successivo al verificarsi dell'inadempienza, l'hotel ha il diritto di addebitare all'imprenditore una commissione di sollecito pari ad almeno 40,00 € o alle spese effettivamente sostenute.

V. Compensazione

Il diritto di compensazione è escluso per il consumatore, a meno che

1.1. l'hotel diventa insolvente,
1.2. il consumatore ha una domanda riconvenzionale legalmente connessa alla sua responsabilità,
1.3. è stata emessa una sentenza legalmente vincolante del tribunale in merito alla contropretesa del consumatore, oppure
1.4. l'hotel ha espressamente riconosciuto la contropretesa per iscritto.

Il diritto di compensazione è escluso per gli imprenditori.

VI Arrivo e partenza

L'Ospite non acquisisce alcun diritto alla messa a disposizione di camere specifiche, a meno che l'Hotel non abbia confermato per iscritto la messa a disposizione di camere specifiche.
L'hotel ha il diritto di fornire all'ospite un'adeguata sistemazione alternativa della stessa qualità se ciò è ragionevole per l'ospite, in particolare se lo scostamento è minimo e oggettivamente giustificato. Una giustificazione oggettiva esiste, ad esempio, se la camera è diventata inutilizzabile, se gli ospiti già alloggiati prolungano il loro soggiorno, se c'è un overbooking o se altre importanti misure operative rendono necessario questo passo. Eventuali spese aggiuntive per la sistemazione sostitutiva sono a carico dell'hotel.
Le camere prenotate sono a disposizione dell'ospite a partire dalle ore 15:00 del giorno di arrivo concordato. L'ospite non ha diritto a una disponibilità anticipata.
Se una camera viene occupata per la prima volta prima delle ore 6.00, la notte precedente vale come primo pernottamento e l'ospite verrà addebitato di conseguenza.
Se non è stato espressamente concordato un orario di arrivo successivo, le camere prenotate devono essere occupate dall'ospite entro e non oltre le ore 18.00 del giorno di arrivo concordato, altrimenti l'hotel non è tenuto a fornire l'alloggio.
A meno che non sia stato espressamente concordato un orario di arrivo successivo, l'hotel ha il diritto di assegnare le camere prenotate ad altri ospiti dopo le ore 18.00. A questo proposito, l'hotel ha il diritto di recesso (punto IX. 3.5.). L'ospite non ha alcun diritto di risarcimento a questo proposito.
Il giorno concordato per la partenza, le camere devono essere liberate e consegnate all'hotel entro e non oltre le ore 10.00. Dopo tale orario, l'hotel può addebitare al cliente l'intero prezzo dell'alloggio oltre ai danni che ne derivano.
Se l'ospite non è in grado di arrivare all'hotel il giorno dell'arrivo a causa di eventi straordinari imprevedibili (ad es. forti nevicate, inondazioni, ecc.), se tutti i mezzi di trasporto sono bloccati o inutilizzabili, l'ospite non è tenuto a pagare la tariffa concordata per i giorni in cui l'arrivo è impossibile.
L'obbligo di pagamento del soggiorno prenotato riprende a partire dalla data di arrivo se l'arrivo è nuovamente possibile entro tre giorni.
In caso di partenza anticipata del cliente, l'hotel ha il diritto di richiedere l'intero pagamento concordato. Tuttavia, l'hotel detrarrà il risparmio derivante dal mancato utilizzo e l'acquisizione tramite affitto della camera a terzi. Il risparmio è considerato tale solo se l'hotel è al completo nel momento in cui le camere ordinate dal cliente non vengono utilizzate e se le camere possono essere assegnate ad altri ospiti a causa della cancellazione del cliente.

VII Zootecnia

Gli animali possono essere portati in hotel solo previo consenso dell'hotel e, se necessario, dietro pagamento di una tariffa speciale.
Gli ospiti che portano con sé un animale sono tenuti a custodirlo e sorvegliarlo adeguatamente durante il soggiorno o a farlo custodire e sorvegliare da terzi idonei a proprie spese.
L'ospite deve disporre di un'adeguata assicurazione di responsabilità civile per gli animali o di un'assicurazione privata di responsabilità civile che copra anche eventuali danni causati dagli animali. La prova di tale assicurazione deve essere fornita su richiesta dell'hotel.
L'ospite è responsabile nei confronti dell'hotel per i danni causati dagli animali portati con sé. I danni comprendono anche, in particolare, eventuali risarcimenti che l'hotel è tenuto a versare a terzi.
Gli animali non sono ammessi nelle aree lounge, ristorante e benessere.

VIII Ritiro dell'ospite, cancellazione, no show

Ai sensi del § 18 comma 1 n. 10 FAGG, non esiste un diritto di recesso per le transazioni di vendita a distanza di servizi di alloggio.
Tuttavia, l'hotel concede al cliente un diritto di recesso alle seguenti condizioni:

2.1 Fino a 3 mesi prima della data di arrivo concordata dell'ospite, il contratto può essere annullato mediante dichiarazione unilaterale dell'ospite senza il pagamento di una tassa di annullamento, ad eccezione delle prenotazioni con prezzi non annullabili.
2.2 Al di fuori del periodo di cui al punto 2.1, la disdetta tramite dichiarazione unilaterale dell'ospite è possibile solo dietro pagamento delle seguenti spese di disdetta:
2.2.1. da 29 a 15 giorni prima della data di arrivo 30% del prezzo totale;
2.2.2. da 14 a 7 giorni prima del giorno di arrivo 60% del prezzo totale;
2.2.3. da 6 giorni prima del giorno di arrivo 80% del prezzo totale.

A meno che non vengano comunicate altre linee guida nelle conferme di prenotazione o nelle offerte.

In caso di annullamento da parte del cliente entro l'ultima settimana prima della data di arrivo (punto 2.2.3), l'hotel si riserva il diritto di calcolare l'importo del risarcimento in modo specifico e di addebitarlo al cliente. Se l'hotel calcola l'indennizzo in modo specifico, l'importo dell'indennizzo è limitato a un massimo del prezzo contrattualmente concordato per il servizio che l'hotel deve fornire, meno il valore delle spese risparmiate dall'hotel e ciò che l'hotel acquisisce attraverso altri usi dei servizi dell'hotel.

Le disposizioni del punto 2.2.3 relative all'indennizzo si applicano di conseguenza se l'ospite non usufruisce della camera prenotata o dei servizi prenotati senza avvisare l'hotel in tempo utile (no show).
Se nel contratto l'hotel ha concesso all'ospite la possibilità di recedere dal contratto entro un determinato periodo di tempo senza ulteriori conseguenze legali, l'hotel non ha diritto a un risarcimento. Decisivo per la tempestività della cancellazione è il ricevimento della comunicazione scritta di cancellazione da parte dell'hotel.

IX. Annullamento da parte dell'hotel, risoluzione anticipata del contratto da parte dell'hotel

L'hotel può recedere dal contratto per motivi oggettivamente giustificati al più tardi 3 mesi prima della data di arrivo concordata del cliente, se non diversamente concordato espressamente per iscritto, mediante una dichiarazione unilaterale dell'hotel.
L'hotel ha il diritto di recedere dal contratto se il pagamento anticipato o il deposito cauzionale concordato ai sensi del punto III.5. non viene effettuato entro il termine stabilito.
Inoltre, l'hotel ha il diritto di recedere dal contratto per giusta causa. La giusta causa si considera sussistente in particolare se

3.1. le camere vengono prenotate con dichiarazioni ingannevoli o false di fatti materiali, ad esempio per quanto riguarda la persona dell'ospite, mezzi di pagamento falsi, mezzi di pagamento rubati, caparre non pagate o lo scopo;
3.2. l'ospite fa un uso significativamente dannoso dei locali o, con il suo comportamento sconsiderato, offensivo o comunque gravemente scorretto, rovina il soggiorno degli altri ospiti, del proprietario, del suo personale o di terzi che soggiornano nell'hotel o si rende colpevole di un reato punibile contro la proprietà, l'integrità fisica o la morale nei confronti di queste persone,
3.3. l'hotel ha ragionevoli motivi per ritenere che l'uso dei servizi dell'hotel possa compromettere il buon funzionamento dell'hotel, la sua sicurezza o la sua reputazione pubblica, senza che ciò sia imputabile all'hotel;
3.4. si verifica un subaffitto o una riaffittanza non autorizzati ai sensi del punto II.3;
3.5. la mancata presentazione puntuale ai sensi del punto VI. 5;
3.6. le condizioni finanziarie dell'ospite si deteriorano in modo significativo dopo la stipula del contratto, in particolare se l'ospite non salda i crediti dovuti all'hotel, sospende i pagamenti o non fornisce sufficienti garanzie e quindi i crediti di pagamento dell'hotel sembrano essere compromessi e l'annullamento del contratto è essenziale per evitare gravi svantaggi personali o economici per l'hotel;
3.7. è stata avviata una procedura di insolvenza o di riorganizzazione o una procedura di risoluzione extragiudiziale dei debiti nei confronti del patrimonio dell'ospite e la risoluzione del contratto è indispensabile per evitare gravi svantaggi personali o economici per l'hotel;
3.8. l'adempimento del contratto diventa impossibile a causa di un evento da considerarsi di forza maggiore (ad es. catastrofi naturali, sciopero, serrata, ordini ufficiali, ecc.), l'hotel può recedere dal contratto in qualsiasi momento senza rispettare un termine di preavviso, a condizione che il contratto non sia già considerato risolto per legge o che l'hotel sia esonerato dall'obbligo di fornire l'alloggio. Sono escluse le richieste di risarcimento danni da parte dell'ospite e altri obblighi di risarcimento da parte dell'hotel.

L'hotel deve informare immediatamente per iscritto l'ospite dell'esercizio del suo diritto di recesso e dell'annullamento del contratto.
Le disposizioni di cui sopra non pregiudicano ulteriori diritti di recesso previsti dalla legge.

X. Responsabilità dell'ospite

L'ospite è responsabile nei confronti dell'hotel per qualsiasi danno causato dall'ospite o da altre persone che utilizzano le camere o i servizi dell'hotel con la consapevolezza o la volontà dell'ospite.

XI. Diritto di ritenzione e pegno legale

Se l'ospite si rifiuta di pagare il compenso pattuito o è in ritardo, l'hotel ha diritto al diritto di ritenzione ai sensi del § 970c ABGB e al diritto di pegno ai sensi del § 1101 ABGB sugli oggetti portati dal partner contrattuale o dall'ospite. L'hotel ha diritto a questo diritto di ritenzione o di pegno anche per garantire i propri crediti derivanti dal contratto, in particolare per la ristorazione, le altre spese sostenute per conto del partner contrattuale o dell'ospite e per le richieste di risarcimento di qualsiasi tipo.

XII. Responsabilità dell'hotel per i danni ai beni portati in albergo

L'hotel è responsabile ai sensi dei §§ 970 e seguenti ABGB per gli oggetti portati dall'ospite.
La responsabilità dell'hotel ai sensi del § 970 comma 1 ABGB è limitata all'importo stabilito dalla legge federale del 16 novembre 1921 sulla responsabilità degli albergatori e di altri imprenditori, e successive modifiche. La responsabilità per oggetti di valore, denaro e titoli è limitata a un importo attuale di € 550,00 ai sensi del § 970 a ABGB. In ogni caso, l'importo della responsabilità dell'hotel è limitato al massimo all'importo dell'assicurazione di responsabilità civile dell'hotel. Si deve tenere conto di eventuali colpe del partner contrattuale o dell'ospite.
L'hotel può rifiutarsi di custodire oggetti di valore, denaro e titoli, se si tratta di oggetti di valore nettamente superiore a quelli normalmente custoditi dagli ospiti della struttura ricettiva in questione.
Se il Partner Contrattuale o l'Ospite non ottempera immediatamente alla richiesta dell'Hotel di depositare i propri oggetti in un deposito speciale, l'Hotel è esonerato da qualsiasi responsabilità.
È esclusa la responsabilità dell'hotel per negligenza lieve.
Se il partner contrattuale è un imprenditore, oltre al punto XI. 5 è esclusa anche la responsabilità per colpa grave. In questo caso, l'onere della prova dell'esistenza di una colpa spetta al partner contrattuale o all'ospite. I danni conseguenti o indiretti e il mancato guadagno non vengono risarciti in nessun caso.
L'Hotel non è responsabile se il Partner Contrattuale e/o l'Ospite non comunica immediatamente all'Hotel il verificarsi di un danno.

XIII Limitazioni di responsabilità

Se il partner contrattuale è un consumatore, la responsabilità dell'hotel e dei suoi dipendenti, appaltatori o altri ausiliari ("persone") per danni patrimoniali o perdite finanziarie dell'ospite o del partner contrattuale è esclusa in caso di negligenza lieve, indipendentemente dal fatto che si tratti di danni diretti o indiretti, di mancato guadagno o di danni conseguenti, di danni dovuti a ritardo, impossibilità, violazione positiva del contratto, culpa in contrahendo, prestazione difettosa o incompleta. Nella misura in cui la responsabilità dell'hotel è esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale delle sue "persone".
Se l'ospite o il partner contrattuale è un imprenditore, la responsabilità dell'hotel e dei suoi dipendenti, collaboratori o altri ausiliari ("persone") per danni materiali o patrimoniali dell'ospite o del partner contrattuale è esclusa in caso di colpa lieve, indipendentemente dal fatto che si tratti di danni diretti o indiretti, di mancato guadagno o di danni conseguenti, di danni dovuti a ritardo, impossibilità, violazione positiva del contratto, culpa in contrahendo, prestazione difettosa o incompleta. L'ospite o il partner contrattuale deve dimostrare l'esistenza di una grave negligenza. L'ospite o il partner contrattuale ha l'onere di provare l'esistenza di una colpa. I danni conseguenti, i danni immateriali o indiretti e il mancato guadagno non vengono risarciti.
Se l'ospite o il partner contrattuale è un imprenditore, è esclusa l'applicazione del § 934 ABGB (riduzione di oltre la metà) a carico dell'ospite o del partner contrattuale.
Se l'ospite o il partner contrattuale è un imprenditore, il suo diritto al risarcimento dei danni si estingue sei mesi dopo la conoscenza del danno; in ogni caso, dopo tre anni dall'atto di violazione dell'hotel.
Se l'ospite o il partner contrattuale è un imprenditore, non ha il diritto di trattenere i pagamenti dovuti a difetti in base alla legge sulla garanzia. È esclusa la regola della presunzione di cui al § 924 ABGB.
I diritti di protezione dei dati non sono espressamente coperti dalle disposizioni di responsabilità di cui sopra.

XIV Luogo di adempimento, scelta della legge, foro competente, clausola di risoluzione delle controversie

Il luogo di adempimento e di esecuzione è il luogo in cui si trova l'hotel.
Il presente contratto è soggetto al diritto formale e sostanziale austriaco, con esclusione delle norme di diritto internazionale privato e delle relative norme di conflitto e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.
Il foro competente esclusivo per le transazioni commerciali bilaterali è la sede legale della società di gestione dell'hotel; l'hotel è inoltre autorizzato a far valere i propri diritti presso qualsiasi altro tribunale con competenza locale e per materia.
Nel caso di contratti con consumatori che hanno la residenza o la dimora abituale in Austria, le azioni legali contro il consumatore possono essere intentate solo nel luogo di residenza, dimora abituale o sede di lavoro del consumatore.
Nel caso di contratti con consumatori domiciliati in uno Stato membro dell'Unione Europea (ad eccezione dell'Austria), in Islanda, in Norvegia o in Svizzera, il tribunale competente per territorio e per materia per il domicilio del consumatore avrà competenza esclusiva per le azioni contro il consumatore.
In caso di contratti con consumatori che non sono domiciliati in uno dei paesi elencati al punto XIV. 4. o 5. o che si sono trasferiti all'estero dopo l'entrata in vigore delle presenti Condizioni generali di contratto o il cui domicilio o residenza abituale non sono noti al momento dell'azione, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è la sede legale della società alberghiera.
L'eventuale invalidità o inapplicabilità di singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Contratto non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Nel caso di contratti con imprenditori, la disposizione non valida o non applicabile sarà sostituita da una disposizione valida e applicabile che si avvicini il più possibile allo scopo economico della disposizione non valida o non applicabile.